Dove andare a funghi nei dintorni di Lubiana
La raccolta di funghi rappresenta una delle attività autunnali più popolari in Slovenia. Molti lubianesi nei fine settimana si avventurano ad esplorare i boschi alla ricerca di tesori fungini.
Dove andare a funghi nei dintorni di Lubiana è una domanda che si pongono sia i principianti che i raccoglitori esperti. Lubiana, con la sua posizione, offre un ottimo punto di partenza per scoprire diverse zone fungine, accessibili in meno di un’ora di macchina.
Il momento migliore per la raccolta dei funghi
La stagione dei funghi nei dintorni di Lubiana solitamente raggiunge il culmine da fine agosto a metà novembre, a seconda delle condizioni meteorologiche. Le condizioni ideali includono tempo caldo e umido, che segue un periodo di pioggia.
Temperature tra i 10 e i 20 gradi Celsius creano le condizioni perfette per la crescita dei funghi.
Le ore mattutine sono le più adatte per la raccolta dei funghi. In quel momento c’è pace nel bosco, e i funghi sono freschi e nessuno li ha ancora raccolti. Al mattino è più facile notare i funghi, poiché il sole crea ombre che ne evidenziano le forme tra le foglie e il muschio.
I raccoglitori di funghi esperti sanno che è necessario monitorare le previsioni meteorologiche. Dopo due o tre giorni da una pioggia abbondante è solitamente il momento migliore per visitare i boschi. In quel momento il terreno è sufficientemente umido e le temperature sono adatte alla crescita dei funghi.
È importante comprendere i modelli stagionali delle diverse specie di funghi, poiché i finferli spesso compaiono già a fine estate, mentre i funghi piede di pecora crescono tipicamente un po’ più tardi.
Le mazze di tamburo e i chiodini sono invece funghi tipici di fine autunno, che si possono trovare anche a novembre.
Rušnik e i boschi circostanti
Rušnik rappresenta una delle destinazioni più popolari per la raccolta di funghi nelle immediate vicinanze di Lubiana. I boschi misti, con una prevalenza di faggi e querce, creano l’ambiente ideale per la crescita di diverse specie di funghi.
Nella zona di Rušnik si possono trovare porcini, finferli, mazze di tamburo e altri funghi commestibili. L’accesso è facile, poiché si può arrivare quasi fino al bosco, per poi seguire i numerosi sentieri forestali. Dato che la località è vicina alla città, è spesso visitata, quindi è meglio arrivare la mattina presto.
I boschi circostanti di Rušnik offrono terreni variegati, dalle zone più secche alle valli più umide, dove prosperano diverse specie di funghi. Particolarmente ricche sono le zone settentrionali, dove c’è più ombra e umidità.
Per i cercatori di funghi meno esperti, Rušnik è un’ottima scelta, poiché i sentieri sono ben segnalati ed è difficile perdersi. Allo stesso tempo, la varietà del terreno permette di imparare a riconoscere le diverse microlocalità dove prosperano le singole specie di funghi.
I boschi sotto il Krim
L’area sotto il Krim, a circa 20 chilometri a sud di Lubiana, è considerata uno dei terreni più ricchi di funghi nei dintorni della capitale. I boschi misti con un ricco sottobosco creano condizioni ideali per la crescita dei funghi.
L’accesso ai boschi sotto il Krim è possibile da diverse direzioni. I punti di partenza più popolari sono i villaggi di Preserje, Rakitna e Podpeč. Da lì, numerosi sentieri forestali conducono a diverse aree dei boschi.
A causa del terreno vario, è consigliabile avere con sé una mappa o un dispositivo GPS.
In questi boschi si può trovare un’eccezionale varietà di funghi. Dai porcini, finferli, mazze di tamburo alle amanite muscarie (che sono velenose e non vanno raccolte). Particolarmente ricche sono le aree con popolamenti misti di faggio e abete rosso, dove spesso crescono i porcini.
Dove andare a funghi nei dintorni di Lubiana è una domanda a cui molti rispondono proprio con il Krim. In questo caso, siate pronti per un terreno leggermente più impegnativo con più salite e discese. La ricompensa per lo sforzo sono solitamente cesti pieni di funghi, soprattutto se visitate le aree più remote, dove ci sono meno visitatori.
Dolomiti di Polhov Gradec
I Dolomiti di Polhov Gradec rappresentano un vero tesoro per i cercatori di funghi. Questa zona collinare a ovest di Lubiana offre boschi variegati e, di conseguenza, diverse specie di funghi.
Il punto di partenza più adatto per la raccolta dei funghi nei Dolomiti di Polhov Gradec è Polhov Gradec, da dove partono numerosi sentieri verso i boschi circostanti. Le località popolari includono le aree intorno a Tošč, Grmada e Sv. Lovrenc.
In questi boschi predominano i boschi di latifoglie con faggi, dove si possono trovare porcini, finferli, mazze di tamburo e altri funghi commestibili. Particolarmente ricche sono le zone settentrionali dei pendii, dove c’è più umidità e ombra.
I Dolomiti di Polhov Gradec sono un po’ meno frequentati rispetto ad altri boschi nei dintorni di Lubiana, quindi la probabilità di un buon raccolto è maggiore. Tuttavia, siate preparati a camminare su terreni collinari, il che richiede una buona preparazione fisica e calzature adeguate.
Mengeška koča e dintorni
L’area intorno alla Mengeška koča, a circa 20 chilometri a nord di Lubiana, rappresenta un’ottima posizione per la raccolta dei funghi. I boschi misti sui pendii di Rašica creano condizioni favorevoli per la crescita di diverse specie di funghi.
L’accesso alla Mengeška koča è possibile da diverse direzioni, più frequentemente da Mengeš o Trzin. Da lì partono sentieri segnalati fino al rifugio e oltre nei boschi.
Il terreno è moderatamente impegnativo, adatto anche per famiglie con bambini.
In questi boschi si possono trovare porcini, finferli, boleti e altri funghi commestibili. Particolarmente ricche sono le aree con popolamenti misti di faggio e quercia, dove crescono frequentemente porcini e finferli.
Il vantaggio di quest’area è che è leggermente meno frequentata rispetto ad altri boschi nelle immediate vicinanze di Lubiana, e la varietà del terreno permette di trovare funghi anche nei periodi in cui altrove scarseggiano.
Sicurezza e raccolta responsabile dei funghi
Quando rispondete alla domanda su dove andare a funghi nei dintorni di Lubiana, non dimenticate di menzionare anche gli aspetti di sicurezza. Raccogliete solo funghi che conoscete con certezza. In caso di dubbio, è meglio lasciare il fungo nel bosco.
Si raccomanda ai principianti di andare a funghi in compagnia di raccoglitori esperti o di partecipare a corsi di formazione organizzati dalle associazioni micologiche. È utile anche l’uso di manuali affidabili per l’identificazione dei funghi.
Nelle foreste slovene vige la regola che si possono raccogliere funghi per uso personale, ma non più di due chilogrammi per persona al giorno. È vietato raccogliere alcune specie di funghi rare e protette.
Durante la raccolta dei funghi, rispettate sempre la natura. Tagliate i funghi con un coltello e non estirpateli, per non danneggiare il micelio. Non distruggete i funghi velenosi, poiché svolgono un ruolo importante nell’ecosistema.
Non raccogliete mai funghi lungo strade trafficate o vicino a zone industriali, poiché i funghi assorbono sostanze nocive dall’ambiente. Fate attenzione anche nei boschi dove si pratica la caccia e indossate abiti chiari.
Seguendo questi consigli, la vostra esperienza di raccolta funghi nei dintorni di Lubiana non sarà solo di successo, ma anche sicura e responsabile nei confronti della natura.