Cos’è un cavo UTP
Il cavo UTP costituisce la base delle moderne connessioni di rete ed è un elemento indispensabile nelle reti di computer. Cos’è un cavo UTP? Si tratta di un tipo di cavo di rete utilizzato per la trasmissione dei dati nelle reti locali (LAN).
L’acronimo UTP sta per „Unshielded Twisted Pair“, che significa „coppia intrecciata non schermata“. Questo tipo di cavo è diventato uno standard nella maggior parte delle installazioni di rete grazie alla sua economicità, alla sua semplicità di utilizzo e all’affidabilità nella trasmissione dei dati.
Struttura e proprietà del cavo UTP
Il cavo UTP è composto da diverse coppie di fili di rame intrecciati. Di solito contiene quattro coppie di fili, dove ogni coppia è colorata in modo diverso per facilitare la distinzione durante l’installazione. L’intreccio dei fili non è casuale – è una soluzione tecnica ponderata che riduce le interferenze elettromagnetiche e la diafonia tra le singole coppie di fili.
La natura non schermata del cavo UTP significa che non c’è una schermatura metallica aggiuntiva intorno ai fili, il che, rispetto a un cavo schermato (STP), lo rende più leggero, più sottile e più flessibile. Questo è un grande vantaggio durante l’installazione in spazi ristretti o quando si fanno passare i cavi attraverso muri e tubi.
Lo spessore standard del cavo UTP è di circa 5-6 mm, il che facilita la manipolazione e l’installazione. Il cavo è solitamente protetto da una guaina esterna in PVC che protegge i fili interni da danni fisici e umidità.
Le installazioni standard di solito utilizzano una guaina grigia o blu, mentre per applicazioni speciali (come connessioni crossover o diversi tipi di reti) sono disponibili anche altri colori.
Una proprietà importante del cavo UTP è anche la sua lunghezza massima, che, secondo lo standard, è di 100 metri. Su distanze maggiori il segnale si indebolisce troppo, il che può portare a perdita di dati o a una completa interruzione della connessione.
Categorie di cavi UTP
I cavi UTP sono suddivisi in diverse categorie che ne determinano le capacità di trasmissione dati. Ogni categoria superiore apporta miglioramenti nella velocità di trasmissione e una ridotta sensibilità alle interferenze.
La Categoria 3 (Cat3) è stata una delle prime categorie standardizzate, utilizzata per le connessioni telefoniche e le prime reti informatiche. Supportava velocità fino a 10 Mbit/s e oggi è praticamente obsoleta per l’uso nelle reti dati.
La Categoria 5 (Cat5) permetteva velocità fino a 100 Mbit/s ed è stata a lungo uno standard nelle installazioni di rete. La sua versione migliorata, la Categoria 5e (Cat5e), è ancora ampiamente diffusa e supporta velocità fino a 1 Gbit/s su distanze fino a 100 metri.
Cos’è un cavo UTP di Categoria 6? Questa è una versione più avanzata che consente velocità fino a 10 Gbit/s su distanze più brevi (fino a 55 metri) e 1 Gbit/s sulla piena lunghezza di 100 metri. I cavi Cat6 offrono una protezione migliorata contro la diafonia e le interferenze elettromagnetiche.
La Categoria 6a (Cat6a) offre caratteristiche ancora migliori e consente connessioni a 10 Gbit/s sull’intera distanza di 100 metri. Questi cavi hanno una protezione ulteriormente migliorata contro le interferenze esterne.
Le categorie più recenti, come Cat7 e Cat8, offrono velocità ancora maggiori (fino a 40 Gbit/s per Cat8), sebbene tecnicamente non siano più cavi UTP puri in quanto contengono elementi di schermatura per raggiungere tali prestazioni.